Area Imprese

come avviene la cremazione di una salma?

Come avviene la Cremazione?

La cremazione è una pratica sempre più diffusa, ma come avviene esattamente? E quali sono le motivazioni che spingono molte persone a sceglierla? Scopriamo insieme tutto il processo e i principali aspetti legati a questa scelta.

Il processo di cremazione

La cremazione in Italia può essere eseguita esclusivamente in appositi forni crematori. Si tratta di strutture progettate per resistere a temperature estremamente elevate, tra i 900 e i 1000 gradi celsius, che sono composte da due sezioni principali, separate da una griglia ignifuga.

La combustione del feretro può avvenire mediante l’utilizzo di diverse tecnologie: fiamma diretta, resistenze elettriche e bruciatori a gas. In tutti i casi è sempre presente un impianto di aerazione che garantisce il costante apporto di ossigeno, necessario per mantenere viva la fiamma fino al completamento della cremazione.

Inserimento del feretro

Quando il forno raggiunge la temperatura richiesta, il feretro viene inserito nella parte superiore del forno tramite apposite guide. Durante la combustione il cofano e la salma si disgregano, e i resti cadono nella parte inferiore del forno in cui avverrà un secondo trattamento.

Fase finale

Dopo circa due ore l’operatore verifica l’andamento della combustione e, una volta conclusa, estrae i resti per farli raffreddare. Successivamente separa i frammenti ossei dalle ceneri del legno e da eventuali frammenti metallici, come i chiodi per chiudere il cofano, per sottoporli ad un ultimo trattamento che li ridurrà definitivamente in cenere.

Infine, l’operatore raccoglierà le ceneri in un’urna cineraria che verrà consegnata ai famigliari.

Le caratteristiche del cofano funebre

Particolare attenzione va prestata al cofano ed al suo allestimento, che devono rispettare specifici requisiti. Deve essere realizzato in legno naturale, come abete, larice, mogano o rovere, e non essere trattato con vernici chimiche, al fine di evitare la produzione di fumi tossici durante la combustione. Inoltre, al suo interno è consentito inserire esclusivamente la salma, senza alcun oggetto aggiuntivo.

Perché la cremazione si sta diffondendo?

La crescente diffusione della cremazione può essere ricondotta a motivazioni di natura ideologica, affettiva ed economica.

Alcune persone optano per questa pratica per ragioni ideologiche, come per esempio coloro che desiderano ricongiungersi simbolicamente alla natura attraverso la dispersione delle ceneri (Leggi: COSA SAPERE SULLA DISPERSIONE DELLE CENERI)

Altri scelgono la cremazione per motivazioni affettive, perché per i famigliari è possibile conservare le ceneri in casa, mantenendo un legame tangibile con il proprio caro (leggi: SI POSSONO CONSERVARE LE CENERI DEL DEFUNTO IN CASA?)

Infine, vi sono anche motivazioni economiche: la cremazione può azzerare i costi cimiteriali, visto che non richiede necessariamente l’acquisto di un loculo in cimitero per poter conservare le ceneri.

Funerale con Cremazione a Busto Arsizio

Se avete la necessità di organizzare un funerale con cremazione a Busto Arsizio, Olgiate Olona, Castellanza, Marnate, Gorla Minore, Gorla Maggiore, Solbiate Olona e Fagnano Olona contattate Caccia Services. I nostri operatori vi seguiranno con professionalità, competenza ed empatia in tutti gli aspetti organizzativi e burocratici previsti per il funerale con cremazione.

Scoprite il nostro servizio al seguente link!

×